In Germania la corte federale amministrativa di Lipsia ha stabilito che i Comuni possono imporre il divieto di circolazione delle auto diesel per migliorare la qualità dell’aria.
La decisione è stata presa in seguito alla denuncia da parte del gruppo ambientalista Deutsche Umwelthilfe (Duh), che aveva evidenziato l’alto livello di inquinamento atmosferico nelle città di Stoccarda e Düsseldorf a causa degli ossidi di azoto (NOx): questi ultimi possono causare numerosi problemi di salute, in particolare a carico della respirazione e del sistema circolatorio.
Il tribunale federale tedesco ha dunque sancito la possibilità per una municipalità di proibire la circolazione dei veicoli diesel più inquinanti (Euro 3), senza la necessità di una legge nazionale. Le vetture Euro 4 e le Euro 5, invece, non potranno essere vietate almeno fino al 1° settembre 2019, cioè 4 anni dopo l’introduzione delle Euro 6.
La prima città tedesca a dare lo stop a tutti i veicoli diesel inquinanti è stata Amburgo, che ha vietato la circolazione di tali veicoli in due zone della città (distretto di Altona-Nord e Stresemann Strasse).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008