La nuova frontiera delle fake news passa per l’intelligenza artificiale: il Deep Fake.

2021-08-18


Cosa c’è di più vero di un video? Falso! Esistono Fake News sempre più sofisticate, che utilizzano software capaci di sostituire un volto all'altro in un video, con il deep fake.

È una tecnica già sperimentata nel mondo del cinema hard, dove ha mietuto vittime tra gli attori più celebri.

Si legge che si tratta di elaborazioni basate su di un software che cerca un "terreno comune" tra due volti per incollare poi l'uno sull'altro, in modo dinamico. Una tecnologia relativamente facile da usare, alimenta diverse community dove gli utenti si mettono alla prova, si scambiano trucchi, istruzioni ed esperimenti.

Uno dei video deep fake più famosi mostra l'attore Nicholas Cage in ruoli che non ha mai interpretato, e in molti casi è difficile smascherare il falso!

Dal cinema alla politica, in tema di fake news, il passo è breve: i timori riguardano soprattutto il rischio che la tecnologia deep fake venga utilizzata per generare video compromettenti, o per veicolare false notizie.

La predisposizione a crederci è accertata: qualche tempo fa il sito BuzzFeed ha condotto un "esperimento" mostrando in video un discorso mai fatto di Barack Obama, mentre, a maggio, un partito belga ha prodotto un falso video di Donald Trump che diceva cose inverosimili sulla politica climatica del Belgio. «In entrambi i casi il video era leggermente spento e la voce era imitata. Ma la tecnologia sta rapidamente migliorando, e ci sono ricercatori nel campo dell'intelligenza artificiale che scommettono sul fatto che un video finto possa spuntare fuori durante le elezioni di medio termine in America, alla fine di quest'anno.» - scrive un analista sull'Economist.

Tutto ciò pone di fronte alla necessità di un intervento legislativo per l'inasprimento delle leggi sulla diffamazione, per permettere di applicarle alle piattaforme social o ad attori che agiscono al di fuori dei confini geografici interessati.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori