
L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, su segnalazione di Federalberghi, è intervenuto per bloccare la diffusione di uno spot televisivo di Trivago, accusato di diffondere al pubblico un messaggio ingannevole.
Lo spot recita: “Trivago ti mostra il prezzo praticato direttamente dall’hotel ed il prezzo di oltre 200 siti di prenotazione diversi. Trivago confronta, la scelta è tua”.
Federalberghi nella segnalazione sottolinea che il messaggio appare “ingannevole, poiché induce il consumatore a ritenere che sulla piattaforma sia sempre pubblicato il prezzo praticato dall’hotel e, quindi, che utilizzando la piattaforma si realizzerebbe una scelta pienamente informata”.
Le cose vanno però diversamente, come afferma l’Associazione di albergatori, poiché “nella maggior parte dei casi sulla piattaforma non è disponibile nessuna informazione sul prezzo praticato direttamente dall’hotel. Conseguentemente, le decisioni di acquisto avvengono sulla base di informazioni incomplete.”
Inoltre, il messaggio apparirebbe ingannevole perchè lascia intendere che il servizio offerto da Trivago venga svolto ad esclusivo beneficio del consumatore senza comunicare che gli annunci presenti sulla piattaforma sono inserzioni a pagamento.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008