
Il Ministero della Salute ha emesso un decreto di aggiornamento dei contributi a cui hanno diritto i soggetti affetti da celiachia per l’acquisto di prodotti senza glutine. La norma appena pubblicata, purtroppo, non risulta migliorativa e finisce anzi per penalizzare soprattutto i soggetti più vulnerabili. In base al decreto precedente i bambini celiaci di età inferiore ad 1 anno avevano diritto ad un contributo mensile di 45 euro, i bambini da 1 a 3 anni e mezzo di età ad un importo di 62,00 euro e i ragazzi fino a 10 anni ad un rimborso di 94 euro. Per gli adulti, invece, era previsto un contributo di 140,00 euro nel caso degli uomini e di 99,00 euro per le donne. La nuova normativa prevede contributi di 56 euro per i bambini fino a 5 anni e di 70 euro per i bambini di età compresa tra 6 e 9 anni nonché una ulteriore suddivisione in base al sesso per le fasce di età successive: 90 euro (femmine) e 100 euro (maschi) da 10 a 13 anni, 99 euro (femmine) e 124 euro (maschi) da 14 a 17 anni e 90 euro (donne) e 110 euro (uomini) da 18 a 59 anni. Per gli over 60, infine, il contributo scende a 75 euro per le donne e a 89 euro per gli uomini.
Inoltre il nuovo testo – a differenza del precedente decreto, in cui si parlava genericamente di erogazione di “prodotti dietetici senza glutine” - specifica che si può usufruire dell’agevolazione solo per acquistare pane, pasta, pizza, prodotti da forno dolci e salati, piatti pronti a base di pasta, preparati e basi pronte, prodotti dolciari e cereali per la prima colazione. Tale precisazione di fatto limita, e non poco, la scelta tra la vastissima gamma di prodotti senza glutine disponibili in commercio.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008