
La Polizia Postale ha recentemente lanciato l’allarme su una attività di spamming in corso a scopo estorsivo. "L'utente riceve una mail - si spiega in una nota - nella quale lo si informa che il suo account sarebbe stato hackerato attraverso un virus mentre venivano visitati siti per adulti; da qui la minaccia di divulgare a tutti il tipo di sito visitato e la conseguente richiesta di denaro in criptovaluta". Qualora si dovesse ricevere una e-mail di questo tipo, la Polizia consiglia di "evitare assolutamente di pagare un riscatto".
La Polizia ha inoltre specificato che si tratta di "un'invenzione elaborata al solo scopo di intimorirci ed indurci a pagare una somma illecita”.
“E’ tecnicamente impossibile" – prosegue la Polizia Postale, che quanto viene riportato nella mail possa essere accaduto. "Non è possibile che qualcuno, pur se entrato abusivamente nella nostra casella di posta, abbia potuto installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati".
Il consiglio della Polizia postale è quello di non pagare alcuna somma. Inoltre ribadisce l’opportunità di proteggere la mail, cambiandone la password.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008