
In questi ultimi giorni di forte maltempo, numerose sono state le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco per alberi caduti in mezzo alla strada, pericolosi per la sicurezza dei cittadini.
Ma cosa succede se l’albero, cadendo colpisce e provoca seri danni ai veicoli in sosta o in movimento?
Generalmente, la richiesta di risarcimento viene indirizzata al Comune, inviando una raccomandata di diffida, affinché venga avviata la pratica congiuntamente con l’assicurazione. Troppo spesso però la risposta che arriva è negativa, poiché il legale dell’ente sostiene che l’evento atmosferico di forza superiore alla media è un evento climatico eccezionale, dovuto ad un “caso fortuito”, esonerando in tal modo l’amministrazione dall’obbligo dell’indennizzo.
Di solito un temporale non viene considerato un evento imprevedibile, salvo che per la sua estrema violenza si tratti di un evento climatico eccezionale. La prova dell’eccezionalità dell’evento è a carico del Comune, che dovrà dimostrare anche, magari tramite apposita perizia, che sull’albero in questione è stata effettuata la periodica manutenzione e potatura.
Due saranno le circostanze da verificare per poter procedere alla richiesta di risarcimento:
- le condizioni preesistenti dell’albero o del ramo prima della caduta, in modo tale da capire se potevano ragionevolmente far prevedere il danno;
- la violenza dell’evento atmosferico.
Così, il cittadino dovrà dimostrare unicamente il danno e la causa del danno (la rottura del veicolo e il collegamento con la caduta del ramo o dell’albero). Dal canto suo, il Comune per non incorrere in responsabilità, dovrà dimostrare di aver potato l’albero.
Il quadro sopra esposto si modifica se l’albero o il ramo caduto è di proprietà privata e, pur posizionato in un terreno chiuso, accede alla strada pubblica.
Secondo la giurisprudenza, in questo caso, il Comune non è responsabile poiché l’obbligo di custodia ricade sull’ente solo per quel che riguarda la strada, ma non per i terreni che con essa confinano o per le piante che su tali terreni sono poste.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008