Ennesima truffa su WhatsApp: una falsa promozione prosciuga il credito telefonico.  

2008-11-18


Sono in continuo aumento le truffe tramite le chat di WhatsApp, nascoste dietro a finti messaggi promozionali e coupon che reindirizzano gli utenti a servizi in abbonamento che prosciugano il credito telefonico.

Di recente è stato segnalato dagli utenti un messaggio che si diffonde attraverso le cosiddette “catene di Sant’Antonio”: nel testo l’utente legge di essere stato selezionato per una promozione che prevede l’erogazione di una ricarica di 5 euro. Per ricevere il premio, viene richiesta la compilazione di un form con i propri dati cliccando su un link presente nel messaggio. Ed è a questo punto che scatta la truffa poiché in seguito all’inserimento delle informazioni richieste si attiva la sottoscrizione di un abbonamentoche in breve tempo scalerà tutto il credito telefonico disponibile.

Ricordiamo di diffidare sempre di promozioni o vincite e di verificarne la veridicità direttamente con il gestore telefonico, contattando il servizio clienti o accedendo alla propria area privata del sito web dell’operatore stesso. È bene evitare di cliccare link che vengono inviati tramite sms o tramite WhatsApp, poiché potrebbero nascondere malware e dirottare su siti non sicuri.

Nel caso in cui ci si accorga di aver attivato abbonamenti a pagamento non richiesti, è opportuno contattare il proprio gestore e comunicare la disdetta immediata. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori