
Al rientro dalle vacanze è opportuno prestare cautela ai possibili pericoli in dispensa o nel frigorifero: il grande caldo mette a rischio la conservazione degli alimenti. Lo afferma la Coldiretti che predispone alcune linee guida per aiutare a verificare lo stato e l’integrità dei cibi.
È necessario, in primis, prestare attenzione alla funzionalità del freezer e del congelatore per sincerarsi che non vi siano state interruzioni nel funzionamento; ma anche la presenza di ghiaccio sulle confezioni esterne di surgelati o della carne che indica una possibile interruzione del freddo.
È importante, poi, eliminare dal frigo le confezioni già aperte di latte, succhi di frutta, tonno e sottoli se l'olio non copre integralmente il prodotto. I vasetti di yogurt che presentano rigonfiamenti anomali sono pericolosi perché possono essersi verificate fermentazioni indesiderate.
Buttare in ogni caso gli omogeneizzati già aperti e i salumi già affettati che presentano segni di ossidazione. È bene prestare attenzione anche alla possibile presenza di muffa sopra ai formaggi o ai salumi. La frutta e la verdura devono essere accuratamente controllate per verificare se siano presenti parti marce. Nei legumi già sgusciati potrebbero nascondersi insetti mentre nelle confezioni già aperte la perdita di fragranza per biscotti o snack sta a significare l'assorbimento di umidità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008