.jpg)
È scattato il 7 novembre 2019 l’obbligo dei seggiolini antiabbandono per i bambini di età inferiore a 4 anni. Per chi non dovesse ottemperare all’istallazione dei dispositivi, la legge (art. 172 del Codice della Strada) prevede multe e ammende significative: una sanzione amministrativa da 81 a 326 Euro (pagamento entro 5 giorni 56,70 Euro) e la decurtazione di 5 punti della patente. Inoltre, in caso di recidiva in un periodo inferiore a 2 anni, sospensione della patente di guida.
Presso le sedi Federconsumatori sono pervenute numerose segnalazioni di famiglie con bambini minori di 4 anni, interessate all’acquisto dei dispositivi, che però non riescono a reperirli sul mercato poiché devono ancora essere adeguatamente testati.
Tale situazione evidenzia l’inadeguatezza dei nostri meccanismi amministrativi e legislativi, in cui i reali problemi dei cittadini non vengono presi in considerazione.
La Federconsumatori ha provveduto ad inviare una richiesta urgente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il varo di una moratoria sull’obbligo di dotarsi dei seggiolini in parola da parte delle famiglie interessate fino alla reale disponibilità sul mercato degli stessi.
La nostra Associazione adotterà inoltre tutti gli strumenti disponibili per tutelare coloro i quali dovessero incorrere in eventuali sanzioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008