False email da parte del Ministero: ennesimo tentativo di frode a danno dei consumatori

2006-02-20


In questi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni da parte di utenti, interessati alla registrazione di un marchio, che riferiscono di aver ricevuto una comunicazioni-truffa che riporta nell’intestazione il logo, l’indirizzo (errato) e i contatti del MiSE e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), oltre alla falsa firma di un dirigente del Ministero.

Nella comunicazione, inviata via posta, viene richiesto di effettuare i pagamenti per la registrazione del marchio su un IBAN polacco.

Il messaggio, però, non proviene realmente né dal MiSE né dall’UIBM, che hanno già provveduto, a tutela propria e delle persone coinvolte, a denunciare l’accaduto all’ Autorità giudiziaria.

Si raccomanda agli utenti che ricevano una comunicazione similare, di verificare la veridicità della stessa, di non pagare e di inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, all’indirizzo anticontraffazione@mise.gov.it








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori