Dal 19 maggio 2020 riapertura dei musei a Milano

2018-05-20


 Da martedì 19 maggio comincia la Fase 2 anche per la cultura, con un piano di riapertura sperimentale dei musei civici di Milano, con modalità e condizioni specifiche mirate a rispettare le direttive imposte dal Governo e a tutelare lavoratori e pubblico da possibili contagi.

Le varie aperture verranno effettuate in maniera alternata e sarà obbligatoria le prenotazione, anche per i musei ad ingresso gratuito (Casa Museo Boschi-Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando|Costume Moda immagine ), per contingentare le entrate in base alla diversa capienza dei musei. La prenotazione deve essere eseguita tramite la piattaforma web realizzata ad hoc dal concessionario per i servizi di biglietteria (www.vivaticket.it) inserendo l’indicazione della fascia oraria di preferenza ed effettuando l’acquisto del biglietto online.

Nell’elaborazione del piano delle riaperture delle strutture è stato deciso che, per evitare che durante il weekend la presenza di visitatori contribuisca ad aumentare l’affluenza ai parchi cittadini, i musei che affacciano su parchi pubblici resteranno chiusi nel fine settimana.

Il calendario delle riaperture è strutturato come segue:

- Martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 maggio apertura (con le modalità che saranno successivamente dettagliate) di Musei del Castello Sforzesco, Museo di Storia Naturale, GAM -Galleria d’Arte Moderna, Acquario Civico, Casa Museo Boschi-Di Stefano.

 - Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 maggio apertura di Museo del Novecento, Museo Civico Archeologico, Palazzo Morando|Costume Moda Immagine, MUDEC-Museo delle Culture.

Lunedì 18 maggio i musei resteranno chiusi, ma riapre la Biblioteca Sormani e un primo contingente di rionali, con la riattivazione su prenotazione del servizio di prestito delle prenotazioni effettuate a marzo e la restituzione dei prestiti in corso.  








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori