.jpg)
La pandemia che ha colpito il nostro Paese ha portato all’annullamento di molti eventi e concerti. Numerosi utenti, in seguito alla cancellazione, hanno prontamente inviato le richieste di rimborso, ma, sino ad oggi, gli organizzatori invece di fornire loro un rimborso economico, proponevano un voucher per venti alternativi della durata di un anno.
La Federconsumatori ha subito sollecitato il Ministro Franceschini ad intervenire in merito e ha provveduto ad organizzare azioni da intraprendere per poter tutelare i cittadini ed ottenere il legittimo rimborso economico.
Nella giornata di ieri, anche a seguito delle affermazioni che cantante Paul McCartney sulla gestione degli eventi annullati dal Governo italiano, ha dichiarato che gli organizzatori dovranno rimborsare gli utenti tramite voucher solo nel caso lo stesso sia per assistere al medesimo evento in altra data. Qualora ciò non fosse possibile lo spettatore avrà diritto ad un rimborso economico.
Ora gli organizzatori, all’indomani del chiarimento del ministro, non hanno più alibi: devono procedere a rimborsare i cittadini al più presto.
La Federconsumatori provvederà a monitorare attentamente l’iter della legge di conversione e, in caso di ambiguità o incertezze, andrà avanti per la strada dell’iniziativa legale per tutelare i cittadini coinvolti fino a quando non otterranno il rimborso.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008