Aumentati i consumi di miele nel 2020 durante la pandemia

2022-01-21


La crisi economica che il nostro Paese sta attraversando a causa della pandemia, ha portato i cittadini ad essere maggiormente attenti alle spese effettuate, sia per generi di prima necessità che secondari, e ha cambiato anche le modalità di acquisto, prediligendo l’e-commerce nella maggior parte dei settori.

Molti consumatori, anche a causa della lunga permanenza nelle proprie abitazioni, hanno cambiato numerose abitudini, soprattutto alimentari, riscoprendo i prodotti fatti in casa, dedicando maggiore attenzione ad evitare gli sprechi di cibo e cercando di acquistare prodotti considerati più salutari, come per esempio il miele.

A quanto evidenziato dal report Tendenze dell’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), dedicato alle dinamiche del comparto miele, il consumo è aumentato e la fascia di consumatori si è allargata: è stato registrato un aumento del 13% in volume nei primi nove mesi del 2020 e a “riscoprire” le peculiarità di questo prodotto sono state soprattutto le famiglie giovani e con figli adolescenti a reddito medio-basso. Negli anni precedenti, dal 2015 al 2019, l’acquisto di miele avveniva soprattutto da famiglie di adulti e famiglie ad alto reddito. Gli over 50 a reddito medio alto erano infatti responsabili di oltre il 70% degli acquisti di miele.

Da quanto riportato nel report i consumi di miele sono incrementati del 13%, rispetto all’anno precedente, nonostante anche il prezzo nel 2020 sia aumentato: il prezzo medio è di 9 euro al chilo.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori