L’Antitrust multa Facebook per le informazioni poco chiare sul trattamento dei dati personali degli utenti

2019-02-21


L’Antitrust ha comminato una multa a Facebook Ireland e Facebook Inc., per un totale di 7 milioni di euro, per aver reso agli utenti un’informazione poco chiara sull’utilizzo dei propri dati personali a fini commerciali.

Già a dicembre 2018 l’AGCM aveva rilevato come Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc. inducessero ingannevolmente gli utenti a registrarsi sulla sua piattaforma, mettendo loro a disposizione un’informativa carente e lacunosa circa l’attività di raccolta, con fini commerciali, dei dati e, più in generale, delle finalità remunerative sottese al servizio, enfatizzandone invece la gratuità.

La multa è stata disposta a causa della mancata inottemperanza dell’azienda, che non ha rimosso la pratica scorretta sull’utilizzo dei dati degli utenti e per non aver pubblicato la dichiarazione di rettifica sulla homepage del sito internet aziendale per l’Italia, sull’app Facebook e sulla pagina personale di ciascun utente italiano registrato, come imposto dall’Autorità. Facebook, si è limitata, infatti, a eliminare il claim di gratuità in sede di registrazione alla piattaforma.

Con l’auspicio che l’azienda provveda ad ottemperare alle direttive imposte dall’Antitrust, Federconsumatori rende noto che continuerà a monitorare e segnalare le irregolarità, lacune e criticità che riscontrerà in materia di privacy e trattamento dei dati personali sulle piattaforme dei social network.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori