Etichetta salumi: diventa obbligatoria l’origine dei prodotti

2005-03-21


Dal 31 gennaio 2021 è ufficialmente entrato il vigore il Decreto del 6 agosto 2020 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che obbliga i produttori di salumi ad indicare in etichetta la provenienza della materia prima.

Il decreto, in fase sperimentale fino al 31 dicembre 2021, mira ad assicurare una completa informazione ai consumatori, al fine di evitare frodi alimentari e tutelando così i diritti di proprietà industriale. 

La nuova voce, relativa all’origine dei salumi, permetterà ai consumatori di individuare i salumi ottenuti con materie prime di importazione. Sulle nuove etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine sarà indicato il “Paese di nascita, quello di allevamento e quello di macellazione degli animali”.

Nel caso in cui la carne provenga da suini nati, allevati e macellati in un unico Paese la dicitura riportata sarà “Origine: (nome del paese)”, mentre se la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più stati europei o extra-europei, possono essere usate le diciture “Origine: UE” o “Origine: extra UE”.

La dicitura “100% italiano” è consentita solo se la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori