Come organizzare un matrimonio low cost

2005-08-21


Nel 2020, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, numerose sono state le cerimonie annullate, tra cui molti matrimoni. Dal 15 giugno 2021, con gli opportuni accorgimenti previsti dal Governo, è possibile nuovamente celebrare le nozze.

Considerando la crisi economica che ha colpito molte famiglie e lavoratori, molti futuri sposi nel 2021 ricorreranno a piccoli cambiamenti per cercare di risparmiare realizzando una cerimonia low cost ma comunque indimenticabile. Infatti, per poter evitare di spendere cifre esorbitanti è possibile seguire alcuni consigli di seguito riportati.  

  • La data della cerimonia: il giorno e la stagione in cui il matrimonio verrà celebrato inciderà sul costo finale, pertanto è meglio fissare l’evento durante la bassa stagione (marzo-aprile) e prediligere un giorno infra-settimanale piuttosto che uno nel week end.
  • La chiesa o il Comune: scegliere strutture nel Comune in cui si ha la residenza permette di ridurre i costi donando un’offerta libera alla chiesa e pagando solo le imposte di bollo al Comune stesso.
  • Location e ricevimento: preferire location a costo zero, come la propria casa se provvista di giardino, veranda o terrazzo abbastanza ampio potrebbe ridurre notevolmente le spese, soprattutto se si riduce anche il numero degli invitati e si opta per un aperitivo a buffet, con piatti locali e alimenti di stagione, invece dei tradizionali pranzi o cene.
  • Abiti e acconciature: numerose scelte possono essere fatte per risparmiare in tale ambito, come per esempio farsi prestare gli abiti da amici e/o parenti, acquistarli on line o in un outlet o in saldo. In ogni caso, potete valutare di metterlo in vendita una volta terminati i festeggiamenti. Quanto al trucco e all’acconciatura, il ‘fai da te’ potrebbe essere l’alternativa economicamente più vantaggiosa.
  • Bomboniere e inviti: relativamente alle partecipazioni ogni canale telematico come email, app di messaggistica e/o canali social può essere pratico ed economico, mentre per le bomboniere, come già per l’acconciatura, si può ricorrere al ‘fai da te’, oppure scegliere quelle solidali proposte dalle ONG, che permetteranno di incidere in misura minore sul budget finale, ma sarà un’occasione per dare un contributo ed un sostegno alle organizzazioni.
  • Bouquet e addobbi floreali: prediligere fiori di stagione e locali, oppure optare per la vendita all’ingrosso o sostituendo gli addobbi floreali con delle candele.
  • Musica: per risparmiare è possibile affidarsi ad un gruppo emergente o creare una propria playlist da riprodurre durante i festeggiamenti.
  • Foto e video: anche in questo caso è possibile affidare il compito a qualche parente e/o amico, oppure a giovani studenti di fotografia che potrebbero sfruttare il vostro matrimonio per fare esperienza sul campo.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori