
Dal 1 Gennaio 2022, sono entrate in vigore le nuove regole per contrastare i numerosi incidenti che ogni stagione avvengono sulle piste da sci.
Le principali novità, previste dal Decreto Legislativo n.40 del 28 febbraio 2021, sono:
Assicurazione obbligatoria: per essere nel pieno rispetto delle regole ogni sciatore, fatta eccezione di chi pratica sci di fondo, dovrà obbligatoriamente avere una polizza assicurativa per la responsabilità civile per i danni provocati alle persone o alle cose. La stessa potrà essere sottoscritta insieme all’acquisto degli skipass sugli impianti. Il costo medio è di circa 2-3 euro al giorno, mentre per una copertura stagionale il costo medio può variare dai 25 ai 56 euro. La multa per chi viola quest'obbligo va dai 100 ai 150 euro, con immediato ritiro dello skipass.
Casco: il dispositivo diventa obbligatorio per tutti i minorenni che praticano sci alpino, snowboard, telemark, slitta o slittino. Fino al 31.12.2021 era previsto unicamente per gli under 14. Il casco protettivo dovrà risultare conforme alle caratteristiche di sicurezza. Chi non rispetta la norma, rischierà una multa tra i 100 e i 150 euro.
Piste divise per disciplina: ogni pista sarà dedicata ad un’attività in particolare, come sci, snowboard, agonismo, slittini, fondo, e dovrà essere debitamente indicata con una segnaletica specifica che riporterà il senso di marcia, i limiti e le raccomandazioni;
Direttore di pista: ciascun impianto dovrà avere un direttore di pista che sarà responsabile dei controlli oltre alla Polizia, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e ai corpi di Polizia locali.
Alcol e droghe: l’accesso alle piste sarà vietato agli sciatori che si trovano sotto l’effetto di alcol e stupefacenti;
Rating di sicurezza: gli enti locali potranno assegnare un punteggio da 1 a 5 alle località sciistiche più virtuose in tema di sicurezza.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008