False mail dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate richiedono agli utenti dati personali e pagamenti

2014-01-22


L’INPS ha diffuso una comunicazione ufficiale per avvisare gli utenti dei tentativi di phishing in corso in questi giorni: numerosi cittadini stanno ricevendo delle email-truffa in cui è presente un link cliccabile attraverso il quale il destinatario è invitato a riportare i propri dati personali. Ovviamente si tratta di messaggi che non sono state trasmesse dall’Istituto – che non invia mai email con allegati da scaricare né che riportino link cliccabili che rimandino a contenuti esterni – e attraverso le quali i truffatori puntano a sottrarre fraudolentemente le informazioni personali degli utenti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web www.inps.it o rivolgersi alle sedi territoriali dell’Istituto.

Episodi analoghi sono stati segnalati anche all’Agenzia delle Entrate, che a sua volta ha quindi diramato un’informativa in cui invita gli utenti a non dare seguito ad eventuali mail in cui si richieda il pagamento di imposte relative ad operazioni di trading online o su criptovalute. In questo caso i truffatori stanno utilizzando un format quasi del tutto identico a quello dei documenti dell’Agenzia per rassicurare i destinatari sull’autenticità della comunicazione e per convincerli a pagare imposte inesistenti.

In entrambi i casi è opportuno non cliccare su eventuali link presenti nel testo, non comunicare alcun dato personale, non effettuare i pagamenti richiesti e cestinare i messaggi in questione.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori