
Dal Copernicus Climate Change Service, la relazione annuale realizzata dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service, emerge che nel 2021 è stato raggiunto un livello record di emissioni di anidride carbonica e metano. La CO2 è passata da 412 a 414,3 ppm, toccando addirittura quota 416,1 ppm ad aprile, mentre per quanto riguarda il metano le emissioni sono passate da 1.861 a 1876 ppm.
A ciò si aggiunge un’altra evidenza allarmante: nell’estate dell’anno appena concluso si sono verificati numerosi eventi climatici estremi, in particolare intense precipitazioni con conseguenti esondazioni nell’Europa centro-occidentale (in particolare in Germania, Belgio, Lussemburgo e Olanda) e caldo e siccità in Grecia, Italia e Spagna, dove le condizioni climatiche hanno favorito diffusi incendi.
Gli esperti sottolineano come tali dati dimostrino ancora una volta la necessità e l’urgenza di modificare comportamenti e prassi nella vita di tutti i giorni nonché di introdurre interventi istituzionali e politici efficaci che consentano una diminuzione significativa delle emissioni nette di carbonio.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008