.jpg)
Dal bilancio del 2021 relativamente all’editoria in Italia è emerso che la vendita di libri è cresciuta, confermando il Paese al sesto posto nel mondo dopo Usa, Cina, Germania, UK e Francia e al quarto in Europa.
Nel 2021, nonostante l’emergenza della carta per prezzi e disponibilità, sono state pubblicate 85.551 novità a stampa, attestando una crescita del +22,9% rispetto allo scorso anno. La pubblicazione di e-book è invece diminuita, registrando un calo del 5,6% rispetto al 2021, ma comunque superiore del 1,1% rispetto al 2019.
La vendita di audiolibri ha fatto registrare una crescita del +37%, mentre quella degli e-book è diminuita dell’11%. I generi più acquistati nel 2021 sono i fumetti, la narrativa di genere straniera e i libri per bambini da 0 a 5 anni. Si è registrata, però, la crescita della vendita di libri narrativa di genere italiana (+13%), di biografie e autobiografie (+22%), di politica e attualità (+32%) e della famiglia e benessere (+25%).
Infine, diminuisce rispetto al 2020 il prezzo medio di vendita del 2,4%, pari a 14,72 euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008