.jpg)
E’ stata definitivamente approvata dalla Camera, a larga maggioranza, la proposta di legge per l’inserimento della tutela ambientale tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Il testo, già votato con una maggioranza di due terzi al Senato, riformula l’articolo 9 della Costituzione, in cui è stato espressamente dichiarato che la Repubblica, oltre a tutelare “il paesaggio e il patrimonio storico artistico della nazione”, preserva anche “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. Inoltre, nell’articolo 41, è stato aggiunto un passaggio per inserire i danni “alla salute e all’ambiente” tra i limiti all’iniziativa economica privata, con specifico riferimento agli scopi ambientali di quest’ultima.
La modifica ha sì un forte valore simbolico ma anche rilevanti implicazioni pratiche, ad esempio nel caso della normativa sulla caccia o del riconoscimento dello status di rifugiato per chi emigra da zone del mondo colpite dalla crisi climatica.
L’Italia si allinea così ad altri Paesi europei che già da tempo hanno inserito la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali delle Carte Costituzionali nazionali, come Francia, Spagna e Germania.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008