Phishing: pioggia di falsi SMS e false mail dell’Agenzia dell’Entrate per presunti rimborsi fiscali

2023-02-22


L’Agenzia delle Entrate ha recentemente diffuso una nota ufficiale per allertare gli utenti in merito alla preoccupante diffusione di falsi SMS e false email in cui il mittente, spacciandosi proprio per l’Agenzia, informa i destinatari dell’imminente erogazione di un rimborso fiscale di 195 euro oppure della necessità di controllare presunte incoerenze sulle LIPE (Liquidazioni Periodiche). In entrambi i casi la comunicazione esorta l’utente a cliccare su un link esterno riportato nel testo per scaricare il modulo con il quale richiedere l’accredito della somma indicata oppure per effettuare la procedura di verifica richiesta.

Si tratta naturalmente degli ennesimi casi di phishing, in cui ancora una volta dei truffatori informatici tentano di entrare in possesso dei dati personali degli utenti.

L’Agenzia delle Entrate ha quindi ritenuto opportuno dissociarsi ufficialmente dalle comunicazioni in questione, ricordando a chiunque le riceva di non svolgere nessuna delle operazioni richieste e di cancellare i messaggi.

- Falsi SMS/mail di Poste Italiane, in cui si notifica il blocco della PostePay e/o del conto BancoPosta: nel messaggio si chiede all’utente di “confermare la propria identità” cliccando sul link riportato nel testo.

- Falsi SMS/mail dell’Agenzia delle Entrate, in cui si prospetta un “rimborso di 195 euro”: anche in questo caso il destinatario è invitato a cliccare sul link presente nel messaggio per ottenere appunto l’accredito della somma indicata.

- Falsi SMS/mail dell’Inps in cui si esorta l’utente a cliccare su un link esterno o a scaricare un documento allegato per ottenere un rimborso di 600 euro.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori