Mail truffa dall’INPS: falso rimborso da 600 euro

2024-02-22


In questi mesi si è verificato un consistente aumento dei casi di phishing, cioè le truffe informatiche finalizzate alla sottrazione fraudolenta di informazioni personali e dati bancari di ignare vittime. Spesso i truffatori diffondono mail o SMS chiedendo ai destinatari di cliccare su un link riportato nel messaggio per risolvere presunti problemi o blocchi su conti correnti o carte di credito o account personali su siti web istituzionali. Al fine di attribuire maggiore credibilità alle comunicazioni trasmesse via mail, queste ultime includono i loghi degli istituti di credito o degli enti di riferimento.  

Tra i più recenti episodi di phishing rientra quello che ha coinvolto numerosi contribuenti a cui è stata trasmessa una falsa email dell’INPS in cui si prospetta un rimborso di 600 euro. Il destinatario è invitato a cliccare su un link per accedere alla pagina su cui comunicare i dati personali e bancari per ottenere l’accredito della somma da parte dell’Istituto. Come riportato nella comunicazione ufficiale diffusa al riguardo, l’INPS non trasmette messaggi di posta elettronica con link cliccabili e/o allegati da scaricare; inoltre ciascun contribuente può controllare i dettagli della propria posizione accedendo all’area riservata del sito www.inps.it.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori