
In questi anni si è diffusamente discusso della cosiddetta “tampon tax”: associazioni, movimenti ed esponenti del mondo politico hanno portato avanti iniziative finalizzate a ridurre l’Iva sugli assorbenti al 4%, la stessa percentuale applicata sugli altri generi di prima necessità. Se da una parte un primo importate risultato è stato ottenuto lo scorso anno, con la riduzione dal 22% al 10%, la strada per un ulteriore abbassamento sembra ancora lunga e fino ad ora le proposte di legge avanzate in questa direzione sono state bocciate.
La Regione Lazio, tuttavia, ha approvato una normativa che consente alle donne di età compresa tra i 14 e i 50 anni con ISEE inferiore a 20mila euro di ottenere un bonus annuo calcolato sulla differenza tra l’Iva attuale (10%) e quella imposta sui beni di prima necessità (4%)
Grazie a questa sorta di cashback degli assorbenti quindi la Regione ha aggirato l’impossibilità degli enti locali di legiferare in materia di Iva, con un provvedimento diretto a circa 570mila potenziali beneficiarie.
La legge, che dispone anche lo svolgimento di iniziative di sensibilizzazione, prevede l’erogazione di un rimborso da richiedere attraverso una app dedicata su cui caricare gli scontrini relativi all’acquisto degli assorbenti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008