Rapporto Efsa sulla presenza di residui di pesticidi negli alimenti

2008-04-22


L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha redatto un report sulle analisi svolte per rilevare la presenza di pesticidi su numerosi alimenti in 30 Paesi: nel 40% del campione esaminato sono stati rilevati residui di almeno un pesticida ma solo nel 4% dei casi il livello ha superato i limiti imposti dalla normativa vigente. Appare quindi ancora lontano per l’Europa l’obiettivo di portare in tavola alimenti privi di pesticidi e fitofarmaci.

Per la realizzazione del report sono stati presi in esame 88.141 prodotti, un numero inferiore rispetto agli anni scorsi a causa dell’emergenza sanitaria.

Oltre alla vasta contaminazione di ossido di etilene, per la quale si sono mobilitati quasi tutti i Paesi europei, è stata riscontrata una diffusa presenza del pesticida chlorpyrifos, individuato soprattutto in peperoni dolci e melograni provenienti dalla Turchia, foglie di vite provenienti dall’Egitto, fagioli secchi proveniente dal Madagascar, patate provenienti dalla Grecia e tè proveniente dalla Cina.

Nel 27% dei campioni, inoltre, è stata rilevata la presenza di più residui. Peperoni, mele, arance, pere, fragole, uva, mandarini, pesche, vino, succo di arancia, farina integrale di frumento, semi di papavero e paprika in polvere sono gli alimenti in cui ricorre con maggiore frequenza la multiresidualità.

In Italia solo l’1% del campione è risultato non conforme e nel 67,3% dei casi non è stata riscontrata la presenza di alcun residuo. Nel nostro Paese sono stati esaminati poco più di 8.400 prodotti, di cui quasi 7.480 di origine italiana, 320 provenienti da altri Stati membri e quasi 460 da Paesi extra UE. Per altri 157 campioni, infine, l’origine era sconosciuta.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori