Il Garante Privacy esprime parere negativo sul Dpcm relativo alla raccolta firme online per referendum e proposte di legge

2018-04-22


Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso parere contrario nei confronti dello schema di Dpcm in cui sono state definite le regole e i meccanismi di operatività della piattaforma dedicata alla raccolta online delle firme necessarie alla presentazione di referendum e progetti di legge.

Nel documento trasmesso dall’Autorità al Ministero per l’Innovazione Tecnologica vengono evidenziati le numerose criticità presenti nel testo in esame, che andrebbe ad incidere direttamente ed in misura determinante su un istituto di democrazia diretta come il referendum. A tale proposito il Garante ritiene che lo schema, così come attualmente proposto e strutturato, non assicuri adeguate tutele che garantiscano il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.

La piattaforma in questione è composta dalla sezione pubblica in cui è possibile consultare le proposte referendarie e quelle di legge popolare e dall’area riservata al personale dell’ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione, i promotori e i cittadini che intendono sottoscrivere le proposte. A tale proposito il Garante solleva un problema relativo ai dati registrati sul portale, poiché in base alla normativa vigente il trattamento delle informazioni dei sottoscrittori compete ad alcuni soggetti costituzionalmente individuati, quindi promotori, partiti politici, ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione e Camera alla quale viene presentata la proposta di legge, che in base al nostro ordinamento svolgono funzioni particolarmente delicate, come la raccolta dei dati personali, la verifica dell’iscrizione dei sottoscrittori nelle liste elettorali e il deposito delle firme autenticate.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori