
Su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, il governo italiano ha recepito due direttive europee: il congedo parentale obbligatorio di 10 giorni (fruibile dai due mesi precedenti ai cinque successivi al parto) e l’estensione del periodo per richiederlo dai 6 ai 12 anni di età del bambino. Per il genitore solo il congedo aumenta da 10 a 11 mesi e viene esteso il diritto a indennità di maternità per lavoratrici autonome e libere professioniste, anche per gli eventuali periodi di astensione anticipata per gravidanza a rischio. Passano da sei a nove i mesi di congedo coperti da indennità al 30%. La stessa indennità è prevista per il periodo di prolungamento fino a tre anni del congedo parentale usufruito per il figlio in condizioni di disabilità grave.
La nuova tipologia di congedo di paternità si pone accanto al congedo parentale ‘alternativo’ che spetta nei gravi casi di morte, infermità o abbandono del bambino da parte della madre.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008