Pubblicato il report Istat sulla soddisfazione dei cittadini sulle condizioni di vita

2023-06-22


Sono stati pubblicati i risultati del report realizzato dall’Istat sulla soddisfazione dei cittadini sulle condizioni di vita. Stando a quanto emerge dalle rilevazioni dell’Istat, nel 2021 il 46% dei cittadini di età superiore ai 14 anni si dichiara soddisfatto per la propria vita nel complesso, con un aumento del +1,7% rispetto al 2020. In controtendenza rispetto al resto della popolazione, però, la fascia 14-19 anni, in cui invece la quota di molto soddisfatti scende dal 55,8% del 2020 al 52,3% del 2021.

Per quanto riguarda invece le condizioni di salute, ad esprimere un livello di soddisfazione buono o elevato e l’81% del campione, con una diminuzione dello 0,6% rispetto all’annualità precedente. Per ovvie ragioni, il livello di soddisfazione per la salute diminuisce con l’aumento dell’età anagrafica; dai risultati emergono inoltre rilevanti difformità geografiche (al Nord si dichiara soddisfatto l’82,5% degli intervistati, mentre al Sud si supera di poco la quota del 78%) e di genere (le donne che si dichiarano soddisfatte per il proprio stato di salute sono meno del 79%, mentre tra gli uomini questa percentuale supera l’83%).

Nonostante un aumento complessivo della soddisfazione delle condizioni generali di vita – sostenuto prevalentemente da una maggiore fiducia espressa da fasce vulnerabili della popolazione, come anziani e inoccupati – si registra però nello specifico una flessione relativa ad aspetti specifici quali il tempo libero, le relazioni amicali e la dimensione lavorativa.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori