Entrano in vigore le Linee Guida dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

2028-07-22


Sono entrate in vigore le Linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese (INAD).

Le Linee guida, realizzate dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgId) e pubblicate in Gazzetta Ufficiale, definiscono le modalità con cui i dati presenti nell’INAD possono essere estratti dai registri nonché le funzionalità che consentono la registrazione, la modifica e la cancellazione del domicilio digitale (cioè l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale).

La consultazione dei registri online in cui sono archiviati i domicili digitali è libera e gli elenchi sono realizzati in “formato aperto”: ciò significa quindi che, nei limiti imposti dalla privacy e in modo puntuale e non massivo, tutti possono consultare i registri stessi.

Il download di elenchi relativi a più domicili digitali sarà invece consentito solo alle Pubbliche Amministrazioni e dai gestori di pubblico servizio.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori