In Italia aumentano gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici

2026-07-22


E’ stata presentato in questi giorni il dossier “Il cambiamento climatico in Italia: l’impatto sulla salute umana e i processi di adattamento. Lo scenario italiano alla luce del documento Climate Change Is A Healt Crisis”, realizzato dall’Italian Institute for Planetary Health (IIPH) in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Nel 2020 in Italia sono stati riscontrati allarmanti e drammatici cambiamenti climatici, con un aumento della temperatura media di +1,54°C rispetto alla media del periodo 1961-1990. Stando alle rilevazioni, inoltre, nel nostro Paese il surriscaldamento viaggia ad una velocità superiore rispetto alla media globale.

L’emergenza climatica si manifesta agli occhi di tutti attraverso una sempre maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi, come le ondate di calore con picchi oltre 40 gradi, incendi (lo scorso anno l’Italia ha registrato il maggior numero di incendi nei Paesi dell’area OCSE) e crisi idrica.

I cambiamenti climatici impattano con forza su quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana, in particolare sulla salute (con una serie di patologie sensibili al clima, soprattutto malattie cardiovascolari) e sulle abitudini alimentari (in particolare sul fronte delle scelte di consumo più o meno sane).

Gli esperti sottolineano la necessità di costruire un sistema salute resiliente, stanziando risorse adeguate che garantiscano l’implementazione di meccanismi di allerta rapida e lo sviluppo di sinergie tra il livello locale, regionale e nazionale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori