Siccità: l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche lancia un grido d’allarme sul Po

2001-08-22


"La portata del Po è vicina alla drammatica soglia psicologica dei 100 metri cubi al secondo al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell'immagine di 'grande fiume' con tutte le conseguenze soprattutto di carattere ambientale, che ne stanno derivando": questo il drammatico verdetto dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche.
Il record di portata minima mensile di Luglio (2006), riportano i dati dell’Osservatorio, finora si era attestato a 237 metri cubi al secondo: quest'anno raggiungerà il drammatico record di meno di 170 metri cubi al secondo.

A destare preoccupazione è anche la risalita del cuneo salino, che sfiora i 40 km dalla foce del Po. Questo fenomeno interessa i tratti terminali della maggior parte dei fiumi del Nord, con gravi conseguenze sui prelievi ad uso potabile e sull’irrigazione dei campi.           

Il Presidente di Anbi, Francesco Vincenzi, fa notare come: “In questa prospettiva è ancora più preoccupante che siano proprio Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, le regioni che, nel 2021, hanno maggiormente consumato e cementificato suolo, sottraendolo all'agricoltura ed alla naturale funzione di ricarica delle falde, accentuando al contempo il rischio idrogeologico".








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori