
Secondo quanto emerge dai dati aggiornati della mappa del rischio climatico, nell'ambito dell'Osservatorio Cittàclima di Legambiente, da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, il numero più alto della media annua dell'ultimo decennio.
A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a luglio 2022 in Italia si sono verificati 1318 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono verificati in 710 comuni italiani.
Nel dettaglio, in questi anni si sono registrati 516 allagamenti da piogge intense, 367 danni da trombe d'aria, 157 danni alle infrastrutture da piogge, 123 esondazioni fluviali (con danni), 63 danni da grandinate, 55 danni da siccità prolungata, 55 frane da piogge intense, 22 danni al patrimonio storico, 17 temperature estreme in città/ondate di calore.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008