Privacy: gli italiani ancora non si sentono sicuri ad affidare i propri dati personali alla Pubblica Amministrazione

2019-08-22


Secondo recenti indagini, quasi la metà (il 49%) dei consumatori italiani si dichiara fortemente diffidente nei confronti della condivisione dei propri dati personali con le Pubbliche Amministrazioni, che non vengono quindi considerate sicure ed affidabili da questo punto di vista. Nonostante quindi gli sforzi compiuti da parte del settore pubblico e gli investimenti stanziati per la digitalizzazione della PA, quindi, il processo verso la dematerializzazione sembra ancora lontano dalla conclusione. Il 55% dei consumatori ritiene che il livello di chiarezza nell’impiego dei servizi digitali da parte delle istituzioni non sia ancora sufficiente e solo il 10% dei cittadini ritiene che la Pubblica Amministrazione possa efficacemente migliorare il l’alfabetizzazione digitale degli utenti.

Gli osservatori ritengono che tale tendenza possa derivare dal fatto che i cittadini siano maggiormente esposti e colpiti dalle notizie negative diffuse dai media al riguardo, lasciando invece quelle positive.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori