L’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria boccia la pubblicità dell’acqua Rocchetta

2009-09-22


Con la sentenza numero 21/22, lo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) ha definito scorretta la pubblicità dell’acqua minerale Rocchetta. Stando a quanto si legge nel pronunciamento, il messaggio potrebbe indurre i potenziali acquirenti ad attribuire al prodotto caratteristiche benefiche diverse rispetto a quelle presenti nelle altre acque minerali, in particolare in merito ad una presunta e specifica protezione cellulare dai radicali liberi.

Lo IAP ritiene che le affermazioni presenti nella pubblicità, unitamente all’apposizione del logo della Società Italiana di Dermatologia, possano dunque far ritenere ai consumatori che l’acqua Rocchetta presenti specifiche proprietà rispetto ad altri prodotti della stessa tipologia e categoria. Proprietà che tuttavia non risultano confermate né dimostrate da interpretazioni ufficiali. L’Istituto, infine, ritiene scorretto anche il claim “acqua della salute” nonché la stessa apposizione del logo di un’Associazione medica in assenza di un’approvazione ufficiale da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

 

Un simile contenuto può indurre i consumatori a ritenere che l’acqua minerale Rocchetta abbia qualcosa in più rispetto alle altre e svolga una specifica azione di protezione cellulare dai radicali liberi. Queste circostanze però non risultano dimostrate. I  documenti inviati a supporto dalla CoGeDi International S.p.A, proprietaria dei marchi Uliveto e Rocchetta, si limitano a rilevare alcune differenze significative sul piano statistico, ma la cui rilevanza pratica non è stata confermata da alcuna interpretazione ufficiale da parte dell’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) in risposta alla somministrazione dell’acqua minerale Rocchetta o di un’acqua minerale di confronto non chiaramente identificata.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori