Vademecum “Attenzione alle truffe” dell’INPS

2006-10-22


Ogni anno, gli hacker, attraverso internet, email, sms, app e social network, elaborano truffe sempre più ingegnose e studiate, con lo scopo di rubare dati sensibili e personali dei malcapitati utenti.

In molte occasioni, per rendere le truffe più verosimili, gli hacker elaborano comunicazioni citando note aziende o enti, come per esempio l’INPS, che più volte ha dovuto diffondere, attraverso i suoi canali, smentite e informazioni allo scopo di tutelare gli utenti.

Relativamente a ciò l’INPS ha elaborato il vademecum “Attenzione alle truffe”, periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute e consultabile sul proprio sito ufficiale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori