
È stato pubblicato il censimento realizzato dall’Istat della popolazione italiana al 31 dicembre 2021, da cui emerge che i residenti – che ammontano ad un totale di 59.030.133 persone – sono in calo dello 0,3% rispetto all’anno precedente. La riduzione della popolazione si riscontra in misura più incisiva nel Centro – Nord (rispettivamente -0,5% e -0,4%).
La tendenza demografica dello scorso anno risulta ancora gravata dal numero dei decessi riconducibili al Covid-19 nonché da una diminuzione della popolazione straniera e da un consistente calo delle nascite (che si riducono dell’1,1% rispetto al 2020 e addirittura del 31% rispetto al 2008).
A tali tendenze si contrappone un costante invecchiamento della popolazione: per ogni bambino si contano ben 5,4 anziani e l’indice di vecchiaia – cioè il rapporto tra la popolazione over 65 e quella di età inferiore a 15 anni) – raggiunge quota 187,6% contro il 148,7% dello scorso anno. A tale proposito è opportuno segnalare che invece l’età media degli stranieri è più bassa di oltre 10 anni rispetto a quella degli italiani (35,7 anni), anche se si sta progressivamente riducendo l’incidenza dei minori.
Per quanto riguarda il livello di istruzione, una percentuale maggioritaria della popolazione (36,3%) risulta aver conseguito il diploma di scuola superiore e risultano in aumento i laureati (15% a fronte dell’11,2% del 2020). Nell’ultimo decennio si inoltre è gradualmente ridotta la quota degli analfabeti (che passano dall’1,1% allo 0,5%), di coloro i quali siano in grado di leggere e scrivere ma non abbiano concluso un corso regolare di studi e delle persone che abbiano conseguito la licenza di scuola elementare e di scuola media.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008