.jpg)
È stata pubblicata l’edizione 2022 di “Stop pesticidi”, il report che ogni anno Legambiente realizza in collaborazione con Alce Nero per monitorare la presenza di fitofarmaci negli alimenti. Ai fini dell’indagine sono stati esaminati 4.313 campioni di cibi di origine animale e vegetale: complessivamente, meno del 55% dei prodotti risulta del tutto pulito da residui.
Come già riscontrato nelle passate edizioni, la frutta è risultata ancora la categoria di prodotti in cui si riscontra il maggior quantitativo di sostanze: nelle pere, ad esempio, la percentuale di contaminazione sfiora il 92% e nell’uva supera l’88%. Per quanto riguarda invece verdura e ortaggi, le percentuali di contaminazione più elevate emergono per peperoni (60,6%) e pomodori (55%).
Nei prodotti trasformati, infine, non è stato rilevato alcun residuo nel 57,9% dei campioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008