.jpg)
Dal primo marzo 2023, l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico verrà erogato dall’INPS in modo più semplice, dato che il pagamento, per chi già ne aveva fatto domanda negli anni precedenti, sarà automatico. Mentre le mensilità di gennaio e febbraio vengono calcolate in base all’ISEE del 2022 (o di quest’anno solo se già se ne dispone), quella di marzo sarà determinata dall’ISEE del 2023. Per coloro che non richiedono il calcolo dell’ISEE, l’importo dell’assegno sarà ottenuto da un calcolo che si basa sui valori minimi stabiliti dalla norma.
Già lo scorso anno sono stati varati più di 11 miliardi di euro, con una media degli importi pari a 146 euro per figlio e dove più del 45% delle erogazioni sono state destinate a beneficiari con ISEE inferiore ai 15 mila euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008