.jpg)
Come indicato dal Comma 630 del testo della legge di Bilancio 2023 il Bonus cultura per i diciottenni verrà a partire da gennaio 2024 e sostituito da due nuovi strumenti che restringono il numero degli aventi diritto:
- la Carta cultura giovani: prevede l’erogazione di 500 euro per i diciottenni residenti in Italia che presentano un ISEE inferiore o pari a 35 mila euro.
- la Carta del merito: si tratta di una premiazione consistente in ulteriori 500 euro da conferire (a prescindere dal valore ISEE del proprio nucleo familiare) agli studenti residenti in territorio nazionale, che otterranno il massimo dei voti alla maturità 100/100 e che non abbiano più di 19 anni.
Entrambe potranno essere impiegate per l’acquisto di libri, biglietti per spettacoli teatrali, dal vivo e cinematografici, corsi di teatro e musica, abbonamenti a periodici e quotidiani, ingresso ai musei, eventi culturali e mostre.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008