L’OMS pubblica le linee guida per l’applicazione della “sugar tax”

2020-01-23


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un manuale destinato alle Autorità di regolazione dei Paesi che abbiano intenzione di introdurre la cosiddetta “sugar tax”. La comunità scientifica ha appurato come l’applicazione di un sovrapprezzo sulle bibite ad alto contenuto di zuccheri – come energy drink e bevande gassate – al fine di ridurne il consumo contribuisca a disincentivare in misura apprezzabile l’assunzione di queste bibite.

E’ stata pertanto riscontrata l’effettiva efficacia di questo strumento nella promozione, da parte delle Autorità nazionali, di una vita più sana in un’ottica di tutela della salute della popolazione, così come è stato rilevato che, per converso, i prezzi bassi finiscono per incentivare l’acquisto e l’assunzione delle bevande zuccherate. L’OMS ha stimato che un incremento del 10% del prezzo di vendita di queste bibite potrebbe portare ad una riduzione dei consumi compresa tra l’8% e il 13% e ha suggerito la possibilità di investire gli introiti derivanti da tale maggiorazione in politiche di promozione degli stili di vita sani.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori