Cosa si intende per prodotti “cruelty free”?

2027-01-23


Quando sull’etichetta troviamo una certificazione rappresentata dalla dicitura “cruelty free”, significa che  il prodotto che stiamo acquistando è stato realizzato con “zero crudeltà”, e, cioè, senza nuocere ad alcun animale in nessuna fase di produzione. Questo è particolarmente significativo nel settore della cosmesi: la Commissione Europea già nel 2013 aveva indetto un regolamento che vietava la sperimentazione animale per le importazioni di cosmetici.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori