Frodi on line sui prodotti al tartufo

2023-02-28


Il monitoraggio dei ricercatori del CVUA di Stoccarda, ha evidenziato un elevato numero di frodi online sui prodotti a base di tartufo. In particolare, si è potuto rilevare che molti alimenti (formaggi, primi, pizze ecc…) contenevano un quantitativo di tartufo di gran lunga inferiore rispetto a quanto riportato in etichetta. Oltretutto in gran parte delle pietanze analizzate (più del 70% dei campioni) è stato impiegato il tartufo estivo invece del tartufo nero. Secondo gli esperti, questo fenomeno è molto più contenuto nel mercato delle vendite al dettaglio.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori