Nuova truffa: attenzione alle false email dell'Agenzia delle Entrate

2023-03-09


In queste ultime settimane sono state raccolte numerose segnalazioni riguardo una nuova truffa messa in atto attraverso una campagna phishing che consiste nell’invio di email a nome dell’Agenzia delle Entrate intaccando dati sensibili e credenziali di accesso.

Ecco come riconoscere che si tratta di una truffa:

I messaggi di posta elettronica truffaldini arrivano dall’indirizzo notifica.acc-pagaonline@agenziariscossione.gov.it,  hanno sempre un “oggetto” preciso: “Ricevuta di pagamento – Transazione n. (seguito da codice numerico)” e presentano un file excel in allegato.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori