Sempre maggiori e
articolate sono le truffe messe in atto a discapito dei cittadini. Ogni canale
telematico potrebbe essere veicolo di raggiro da parte di malintenzionati, a
tal proposito, la Polizia di Stato ha pubblicato alcuni consigli su
come difendersi dalle frodi telefoniche o informatiche. 
Di seguito alcuni dei
punti principali: 
-         
chiedere
sempre all´interlocutore di identificarsi con nome, cognome, numero
identificativo e recapito telefonico; 
-         
mai
fornire via e-mail o al telefono dati sensibili, soprattutto quelli bancari o
delle carte di credito; 
-         
non
cliccare mai su link inviati tramite messaggi di posta elettronica o negli sms;
-         
aggiornarsi
sulle truffe in circolazione tramite il sito della Polizia Postale; 
-         
non
inviare mai denaro dopo una richiesta telefonica, anche se gli interlocutori si
presentano come agenti delle forze dell´ordine. Nel dubbio riattaccare e
chiamate la Polizia o i Carabinieri.
			
				
FEDERCONSUMATORI 
								
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it 
                    Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008
                    




