
L´Istat ha pubblicato la nuova
edizione del report Noi Italia, in cui ogni anno, utilizzando 100 indicatori di
riferimento, viene descritto un quadro di insieme della situazione del Paese in
vari ambiti, dall´economia alla demografia passando per la sanità e gli aspetti
sociologici per finire alle questioni ambientali e regionali.
Dal rapporto emerge che nella
popolazione residente – che al 2022 conta poco più di 59 milioni di persone – è
in aumento della vita media e si riscontra parallelamente un tendenziale
invecchiamento della popolazione, tanto che si contano più di 187 anziani ogni
100 giovani.
Alcune tra le criticità socioculturali che segnano il panorama nazionale, come le diseguaglianze di genere e l´abbandono scolastico, continuano, purtroppo, ad essere ben presenti: un giovane su dieci in età compresa tra i 18 e i 24 anni abbandona precocemente gli studi superiori e permane un forte squilibrio di genere sul lavoro, con il 55% di donne occupate a fronte del 74,7% degli uomini. Sempre in tema di questioni di genere, non si arresta il dramma dei femminicidi: 58% delle donne assassinate viene uccisa in famiglia, spesso dal partner o ex partner.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008