Inchiesta del magazine Gambero Rosso sul food delivery: elevata carica batterica riscontrata nelle box utilizzate per le consegne

2023-06-26


In questi giorni stanno facendo molto discutere gli esiti di un´indagine condotta dal mensile Gambero Rosso sulle box termiche utilizzate dai rider per le consegne a domicilio. Nel periodo della pandemia abbiamo assistito al boom del food delivery, la cui diffusione è comunque proseguita anche una volta conclusa l´emergenza sanitaria, tanto da portare ad una vera e propria moltiplicazione delle piattaforme che gestiscono questo tipo di attività.

Considerando che il ricorso al delivery è diventato un´abitudine per un numero considerevole di cittadini, il noto mensile di enogastronomia ha commissionato al laboratorio Si.La. un´indagine sulle condizioni igieniche delle box in cui i rider trasportano il cibo, da cui è emersa la presenza di una carica batterica elevata nei campioni esaminati. A tale proposito AssoDelivery – Associazione italiana dell´industria delle consegne a domicilio a cui aderiscono le maggiori piattaforme di food delivery – ha precisato che i rider seguono specifici corsi di formazione sull´igiene per il trasporto degli alimenti, così come previsto dal protocollo HACCP sull´igiene alimentare, tuttavia nell´inchiesta pubblicata sul magazine si sottolinea come il rischio di contaminazione resti comunque elevato, poiché di fatto l´azienda delega completamente ai rider, appunto, un compito così importante come la pulizia del box, senza tuttavia supportarli adeguatamente in queste operazione né fornire loro gli strumenti necessari. A chiusura della pubblicazione, il mensile ha pertanto proposto una possibile soluzione alle aziende del settore, invitandole a creare dei centri specificamente dedicate all´igienizzazione e alla sanificazione delle box, in modo tale da non scaricare questa responsabilità sul personale che si occupa delle consegne e da garantire un adeguato livello di salubrità al consumatore finale.  








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori