Pubblicati i dati Istat condizioni di vita dei minori di 16 anni: in Italia il rischio di povertà o esclusione sociale colpisce quasi il 29% dei bambini e dei ragazzi

2023-12-06


Sono stati pubblicati i dati del report Istat sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni nel 2022, da cui emerge che il rischio di povertà o esclusione sociale nel nostro Paese colpisce quasi il 29% dei bambini e ragazzi della fascia di età considerata. Le condizioni di disagio mostrano una maggiore incidenza nel caso dei ragazzi residenti nel Sud e nelle isole, dove il fenomeno coinvolge il 46,6% del target a fronte di percentuali decisamente più contenute rilevate al Centro e al Nord (rispettivamente 21,4% e 18,3%).

Il rischio di povertà o esclusione sociale risulta più alto nelle famiglie monogenitoriali (39,1%) e aumenta in misura proporzionale al numero di figli minori presenti in famiglia: ad esempio, se la percentuale media di rischio si attesta al 21,7% per le coppie che hanno un solo figlio, l´indicatore sale di due punti percentuali (29,6%) per quelle con due o più figli.

Si evidenzia inoltre una forbice ampia tra il rischio di povertà o esclusione per i minori di cittadinanza straniera (41,5%) e quello che sussiste per i coetanei di cittadinanza italiana (26,9%).

Infine, in base ai dati raccolti in merito a criticità specifiche, il 13,5% dei minori di 16 anni risulta in condizione di deprivazione materiale e sociale specifica. Le criticità più frequenti sono relative all´impossibilità, in famiglia, di "sostituire mobili danneggiati con altri in buono stato" (88,6%), di trascorrere "almeno una settimana di vacanza all´anno lontano da casa" (81,3%) e di svolgere regolarmente "attività di svago fuori casa" (58,4%). Quasi il 4,9% dei bambini e dei ragazzi di età inferiore a 16 anni vive in un contesto in cui la famiglia ha difficoltà a sostenere i costi dell´acquisto del cibo necessario e il 2,5% non consuma almeno un pasto proteico al giorno perché la famiglia non può permetterselo. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori