
Non sono affatto positive,
purtroppo, le evidenze che emergono dal report sugli eventi climatici
verificatisi nel 2023 appena pubblicato dall´Osservatorio Città Clima di
Legambiente: negli ultimi 12 mesi in Italia è stato riscontrato un aumento del
22% delle manifestazioni climatiche estreme rispetto al 2022, per un totale di
378 eventi, che hanno provocato la morte di 31 persone e danni per miliardi di
euro.
Particolarmente rilevanti le
cifre degli allagamenti dovuti alle piogge intense, che sono stati ben 118. Si
sono inoltre verificati 82 casi di danni da trombe d'aria e raffiche di vento,
39 di danni da grandinate, 35 di esondazioni fluviali e 18 di frane causate da
piogge intense.
Nonostante a livello di macroaree
geografiche il Nord Italia sia la zona più colpita, la provincia in cui si sono
concentrati il maggior numero di eventi meteorologici estremi (25) è quella di
Roma, seguita da Ravenna (19), Milano (17), Varese (12), Bologna e Torino (10).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008