
L´Istat ha pubblicato i dati, del quarto trimestre 2023,
dell´attività del 1522, numero antiviolenza e stalking. Secondo quanto emerso,
rispetto al trimestre precedente, le chiamate sono notevolmente aumentate
arrivando ad un totale di 21.132 chiamate valide.
Inoltre, lo studio ha evidenziato che in molti casi molte
richieste di informazioni sono pervenute da amici/parenti/conoscenti delle
vittime o operatori dei servizi che segnalano le violenze o chiedono come poter
supportare le vittime.
I dati hanno anche sottolineato che la maggior parte delle
richieste di aiuto sono per violenze che si consumano all´interno delle mura
domestiche, dove spesso vi sono anche figli minori e dove spesso gli stessi
subiscono violenza o hanno dovuto assistere.
Il dato più drastico rilevato è quello relativo alle mancate
denunce: gran parte delle vittime che si rivolgono al 1522 non denuncia la
violenza subita alle Autorità competenti (circa il 65,5%), anche quando la
violenza subita dura da anni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008