
A dare l´allarme sulla nuova
truffa messa in atto a nome dell´Inps è lo stesso Istituto attraverso il suo
sito internet.
La tecnica applicata dai
truffatori è quella dello smishing, una foma di phishing, che invece di
utilizzare l´email utilizza sms.
La truffa informatica consiste in
un messaggio da un falso mittente Inps che invita gli utenti a cliccare su un
link, per identificarsi o aggiornare i propri dati anagrafici o bancari per
evitare la revoca di agevolazioni oppure per ricevere un pagamento di una
prestazione generica.
In alcuni casi è stato richiesto
anche un selfie con il documento in mano.
In tutti i casi l´obiettivo è
quello di carpire e ottenere dati personali con cui poter ottenere benefici di
vario tipo.
L´Inps fa sapere all´utenza che
l´istituto può inviare sms ai cittadini, ma nel testo non vi è alcun link da
cliccare, ma solo l´invito a contattare, attraverso i canali ufficiali, la
struttura che sta gestendo la pratica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008